Circa Admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Admin ha creato 29 post nel blog.

Sbattezzo Point

Il Circolo UAAR di Milano, da anni ormai, porta avanti la campagna per lo sbattezzo anche con lo «Sbattezzo Point», ovvero una postazione fissa dove trovare informazioni per chi desidera abbandonare il “gregge”.
Vi aspettiamo nella sede del circolo, in via Brusuglio 70 a Milano tutti i giovedì dalle 21 previo appuntamento, per una serata di informazione, confronto e dissertazione.

 

Lo Sbattezzo non è una goliardata, né un controrito vendicativo. È un atto POLITICO nonché la traduzione giuridica dell’elementare diritto, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e riconosciuto in Italia da un provvedimento del Garante per la privacy, di poter abbandonare una confessione religiosa: nel caso specifico, di non essere più considerati, dallo Stato italiano, come “sudditi” dell’unica monarchia assoluta d’Occidente. “Obbedienti” e “sottomessi” alle gerarchie ecclesiastiche, come recita il Catechismo.
Ulteriori info qui: https://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/

2023-01-04T17:32:47+01:004 Gennaio 2023|

Riunione Annuale 2023

Caro socio/a,
Ti invitiamo a partecipare alla riunione annuale per il rinnovo delle cariche sociali (coordinatore, vice coordinatore e cassiere più altri eventuali incarichi a discrezione dell’assemblea di circolo) che si terrà:

Giovedì 26 Gennaio 2023, alle ore 21:00

in sede a Milano, in via BRUSUGLIO 70 (cortile interno) raggiungibile con i mezzi ATM metropolitana MM3 “Affori Centro”, linee di superficie: 40, 52, 70, ed è molto vicina anche al passante TRENITALIA S2 e S4.

All’assemblea hanno diritto di voto e di essere eletti alle cariche del circolo solo i soci che hanno rinnovato l’iscrizione per il 2023 e i soci iscritti nel libro degli associati da almeno tre mesi. Ti ricordiamo che il modo più semplice per rinnovare l’iscrizione è di andare nel sito nazionale:

http://www.uaar.it/adesione

 

Indirizzo circolo: https://goo.gl/maps/JRdLqVGxkeh8JSeB9/

Evento su fb: https://www.facebook.com/events/857266148933308

Evento su ig: https://www.instagram.com/p/Cm_8TtvL1ea/

Ulteriori info qui: milano@uaar.it

2023-01-04T17:02:52+01:004 Gennaio 2023|

Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico

Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico

Venerdì 17 giugno 2022, ore 20.30
Incontro «Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico» in occasione della giornata anti-superstizione.

Partecipano:
Diego Martin, coordinatore gruppo CICAP Pordenone
Paola De Gobbi, responsabile rapporti CICAP / ESCO

A seguire:
Intrattenimento magico a cura di Jan Hidden.

Aggiornamento

Video dell’evento

Foto dell’evento

Un momento dell’intervento di Paola De Gobbi (CICAP / ECSO)

Un momento dell’intrattenimento magico di Jan Hidden

2022-06-15T10:00:57+02:0015 Giugno 2022|

La libertà di non credere in Europa

La libertà di non credere in Europa

Giovedì 23 giugno 2022, ore 20.30
Incontro «Libertà di non credere in Europa»
Presentazione del Codice Europeo della libertà di non credere

Partecipano:
Rosaria Greco, docente di diritto
Silvia Baldassarre, autrice del volume

Nel Codice Europeo della libertà di non credere si indaga nel dettaglio la situazione dei non credenti nel contesto europeo, per quanto riguarda diritti e giurisprudenza. Per ogni paese, in maniera sistematica, viene presentato un inquadramento storico giuridico e definito lo status delle comunità religiose e delle associazioni non confessionali. Sono inoltre delineate questioni cruciali per la laicità come insegnamento etico-religioso nelle scuole, interruzione di gravidanza, eutanasia e suicidio assistito, tutela penale del sentimento religioso, unioni LGBTQ. In Europa gli atei e gli agnostici che diritti hanno? Vengono riconosciuti con pari dignità rispetto alle comunità religiose? E di converso, come si caratterizzano libertà religiosa e confessionalismo nei singoli stati? Il volume, risultato di un lavoro di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze, risponde con autorevolezza a queste e altre domande, sempre più attuali nelle nostre società.

È possibile la partecipazione online. Scrivere a pordenone@uaar.it per ricevere il link d’accesso.

Aggiornamento

Video dell’evento

2022-06-14T10:00:38+02:0014 Giugno 2022|

Islam e diritti

Islam e diritti

Martedì 24 maggio 2022, ore 20.30
A partire dalla lettura di alcuni brani tratti da Blasfemo! Le prigioni di Allah, di Waleed al-Husseini (ed. Nessun Dogma 2018), verrà affrontato il tema dei diritti dei non credenti nel mondo dell’Islam (blasfemia e apostasia sono punibili con la morte o la detenzione in molti paesi) e in Europa, dove in alcuni casi viene richiesta l’applicazione della shari’a dalle comunità islamiche.

La conversazione sarà tra Taher Djafarizad, presidente dell’associazione Neda Day di Pordenone, e Ashkan Rostami, rappresentante degli ex-musulmani d’Italia e vice-coordinatore del Circolo Uaar di Parma.

Appuntamento a Pordenone, presso la sede del Circolo Uaar (via Montello, 22).
È possibile la partecipazione online: per informazioni sulle modalità scrivere a pordenone@uaar.it.

[COMUNICATO STAMPA].

Aggiornamento

Video dell’evento

2022-05-17T10:00:36+02:0017 Maggio 2022|

Clericalismo in Polonia

Clericalismo in Polonia

Giovedì 2 giugno 2022, ore 20.30
Incontro «Clericalismo in Polonia».
I diritti negati delle donne e delle comunità LGBT e le organizzazioni per la secolarizzazione del paese
Con presentazione del gioco da tavolo Kleropol

Partecipano:
Fabio Turco, giornalista freelance, cofondatore di Centrum Report, progetto giornalistico sui Paesi dell’Europa centrale (@fabturco su Twitter)
Loris Tissino, collaboratore del blog dell’Uaar A ragion veduta – Il mondo osservato dall’Uaar

Loris Tissino

Loris Tissino

Il gioco da tavolo Kleropol

Aggiornamento

Video dell’evento

2022-05-16T10:00:16+02:0016 Maggio 2022|

Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste

Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste

Sabato 14 maggio 2022, ore 17.00
Incontro «Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste».

Partecipano:
Giorgio Maone, responsabile relazioni internazionali dell’Uaar
Paolo Ferrarini, della redazione della rivista Nessun Dogma
Mohamed Hisham Nofal, attivista ateo egiziano

Aggiornamento post-evento
Videoregistrazione dell’evento, che ha visto anche un saluto da parte di Andrew Copson, presidente di Humanists International.

Aggiornamento

Video dell’evento

2022-05-08T10:00:19+02:008 Maggio 2022|

Riderci su? Conversazione su satira, fake news e pseudoscienze

Riderci su? Conversazione su satira, fake news e pseudoscienze

Martedì 22 giugno 2021, ore 18.30
Esistono bufale capaci di cambiare il destino del mondo, fictional news che riescono a scatenare il panico anche all’interno delle redazioni più scafate, e fake news che salvano centinaia di vite innocenti. Il collettivo di autori che sta alle spalle del sito di satira Lercio – autentico fenomeno della rete seguito da oltre un milione e mezzo di persone – si cimenta in un’opera di ricostruzione storica del mock journalism, dai primissimi nobili antenati (del calibro di Benjamin Franklin e Mark Twain) ai cugini più stretti, italiani e non solo. Un albero genealogico rivelatore, che mostra l’evolversi del rapporto tra giornalismo e veridicità (o verosimiglianza) delle notizie, e con esso l’evolversi dell’umanità intera, tra una menzogna e una risata.

In un incontro all’aperto presso il parco di via Vivuola, nel quartiere di Rorai Grande, avremo l’occasione di parlare con Andrea Sesta e Rosaria Greco, della redazione di Lercio e autori, insieme ad altri, del libro Mock’n’troll (ed. People, 2021), di satira, fake news e pseudoscienze, nonché di quanto sia possibile ridere (e su che cosa).

Come arrivare
Il parco di via Vivuola si trova nei pressi della scuola media “Pasolini” e dell’Osteria Mingot.
Ci sono parcheggi in via Maggiore, in via Maestri Zanetti, in piazzale San Lorenzo, in viale Grigoletti, in via Onesti.
Ci sono dei posti a sedere, ma bisognerà rimanere distanziati.

Aggiornamento

Video dell’evento

Foto dell’evento

Un momento dell’incontro

Andrea Sesta e Rosaria Greco

2021-06-15T10:00:44+02:0015 Giugno 2021|

Campagna “Aborto farmacologico. Una conquista da difendere”

Campagna “Aborto farmacologico. Una conquista da difendere”

Martedì 18 maggio 2021,  ore 18.00
Incontro online con Alice Merlo, curato da Elena Rossi e Patrizia Torossi.

È ancora alto il clamore e l’interesse che ha suscitato anche nella nostra regione la campagna nazionale sull’aborto farmacologico che ha visto i nostri manifesti affissi nei principali centri del Friuli Venezia Giulia. Come in tante altre città italiane, anche qui non sono mancati i commenti positivi e gli elogi per questa iniziativa, soprattutto nelle pagine dei social network, come non sono mancate le prese di posizione oltranziste di certi soggetti politici e gli atti vandalici di coloro i quali preferiscono l’insulto al confronto costruttivo. Tanta strada ha da percorrere ancora l’Italia sui temi della laicità, della libertà di scelta e dei diritti civili di uomini e donne, tanta ancora è l’importanza che esistano associazioni come l’Uaar che tengono sempre gli occhi puntati sui soggetti coinvolti nelle scelte politiche del paese.

Non potevamo concludere meglio questo mese di campagna nazionale se non ospitando in un incontro online colei che è stata la “testimonial” della campagna “Aborto farmacologico. Una conquista da difendere”. La coraggiosa e brillante Alice Merlo che, raccontando la sua esperienza personale con leggerezza e con un sorriso, ha ribaltato tutti gli stereotipi colpevolizzanti che vedono in una donna che sceglie liberamente e consapevolmente di interrompere una gravidanza: riprovazione sociale, senso di colpa e di dolore.

Per partecipare all’incontro basta cliccare sul seguente link:
https://meet.google.com/tus-riye-mvp

L’incontro è organizzato in collaborazione con i Circoli Uaar di Udine e di Trieste.

Aggiornamento

Video dell’evento

2021-05-18T10:00:03+02:0018 Maggio 2021|

Presentazione del libro “Il vento fra i capelli”

Presentazione del libro “Il vento fra i capelli”

Venerdì 20 novembre 2020, alle ore 18.00
Sui canali social dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Facebook, YouTube), incontro online con la giornalista e scrittrice iraniana Masih Alinejad, uno dei volti più noti al mondo nella lotta all’obbligo del velo, fondatrice della seguitissima campagna social «My stealthy freedom» («La mia libertà clandestina») e autrice del libro “Il vento fra i capelli. La mia lotta per la libertà nel moderno Iran” pubblicato in Italia da Nessun Dogma, progetto editoriale dell’Uaar.

A dialogare con Masih Alinejad ci saranno, in collegamento dal circolo Uaar di Pordenone:
Taher Djafarizad, nato a Talesh (Iran) nel 1956 e dal 1980 in Italia. Sociologo da sempre impegnato per i diritti umani, è il fondatore dell’associazione NedaDay (intitolata alla studentessa Neda Salehi AghaSoltan, uccisa durante le proteste del 2009 contro il regime iraniano), che promuove campagne internazionali a sostegno delle donne, come quella per vietare i matrimoni precoci;
Darvishi Baharak, nata a Rasht (Iran), si è laureata in microbiologia e vive da 25 anni in Italia. Attivista per i diritti delle donne, collabora con l’associazione NedaDay.

Introduce e modera l’incontro Giorgio Maone, responsabile Eventi e Relazioni internazionali dell’Uaar; con la partecipazione del responsabile del circolo di Pordenone, Loris Tissino.

Aggiornamento

Video dell’evento

2020-11-08T10:00:42+01:008 Novembre 2020|